CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO

“Licinio Refice” di Frosinone

 

CATTEDRA DI LETTURA DELLA PARTITURA

docenti: M°Stefano Cucci - M°Christian Maggio

PROPEDEUTICO, TRIENNIO e BIENNIO

 

Programmi d'esame

 

 

PROPEDEUTICO (esame di ammissione al I triennio):

  • due invenzioni a due voci di J.S.Bach;
  • una sonatina di Clementi, Mozart, Dussek, Kuhlau o altri autori dello stesso periodo;
  • un brano ad almeno tre parti scritto in chiavi antiche;
  • un'aria antica (con accenno della parte vocale).

 

 

I TRIENNIO

  1. esecuzione di una invenzione a tre voci di J.S.Bach scelta dalla commissione fra tre presentate dal candidato;
  2. esecuzione di una sonata (per gli allievi pianisti non ancora diplomati) o di una sonatina (per gli allievi non pianisti);

(gli allievi diplomati in pianoforte sono esonerati dalle prove pianistiche)

  1. esecuzione di un'aria vocale da camera classica (con accenno della parte vocale) scelta dalla commissione fra tre presentate dal candidato;
  2. esecuzione del primo movimento di una sinfonia classica (con analisi scritta);
  3. discussione su elementi di analisi armonica e formale;
  4. esecuzione a prima vista di un'aria d'opera classica (con accenno della parte vocale);
  5. esecuzione a prima vista del primo movimento di un quartetto classico (esposizione);
  6. esecuzione a prima vista di un brano a quattro parti scritto in chiavi antiche.

 

 

II TRIENNIO

  1. esecuzione di un preludio e fuga di J.S.Bach dal I volume del clavicembalo ben temperato;
  2. esecuzione di un brano romantico;

(gli allievi diplomati in pianoforte sono esonerati dalle prove pianistiche)

  1. esecuzione di un'aria vocale da camera romantica (con accenno della parte vocale) scelta dalla commissione fra tre presentate dal candidato;
  2. esecuzione del primo movimento di una sinfonia romantica (con analisi scritta);
  3. discussione su elementi di analisi armonica e formale;
  4. esecuzione a prima vista di un'aria d'opera romantica (con accenno della parte vocale);
  5. esecuzione a prima vista del primo movimento di una sinfonia romantica (esposizione);
  6. esecuzione a prima vista di un brano a quattro parti scritto in chiavi antiche.

 

 

III TRIENNIO

  1. esecuzione di un preludio e fuga di J.S.Bach dal II volume del clavicembalo ben temperato;
  2. esecuzione di un brano del Novecento;
  3. (gli allievi diplomati in pianoforte sono esonerati dalle prove pianistiche)
  4. esecuzione di un'aria vocale da camera post-romantica (con accenno della parte vocale) scelta dalla commissione fra tre presentate dal candidato;
  5. esecuzione del primo movimento di una sinfonia post-romantica (con analisi scritta);
  6. discussione su elementi di analisi armonica e formale;
  7. esecuzione a prima vista di un'aria d'opera post-romantica (con accenno della parte vocale);
  8. esecuzione a prima vista del primo movimento di una sinfonia post-romantica;
  9. esecuzione a prima vista di un brano a quattro parti scritto in chiavi antiche.

 

 

I BIENNIO

  1. esecuzione di un'aria vocale da camera del primo Novecento (con accenno della parte vocale) scelta dalla commissione fra tre presentate dal candidato;
  2. esecuzione del primo movimento di un brano strumentale (dal piccolo ensemble in su) del primo Novecento (con analisi scritta);
  3. discussione su elementi di analisi armonica e formale.

 

 

II BIENNIO

  1. esecuzione di un'aria vocale da camera del secondo Novecento scelta dalla commissione fra tre presentate dal candidato (con accenno della parte vocale);
  2. esecuzione del primo movimento di un brano strumentale (dal piccolo ensemble in su) del secondo Novecento (con analisi scritta);
  3. discussione su elementi di analisi armonica e formale;