CONTRABBASSO

Corso Accademico di Secondo Livello - DCSL16

Link al piano di studi di Biennio

Il corso di Contrabbasso afferisce al Dipartimenti di Archi e Corde.

Il Coordinatore del Dipartimento è il Prof. Francesco Negroni -Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Il Docente titolare è il Prof. Luca Cola -Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Tutor per il Corso di Contrabbasso è la Prof.ssa Loredana Crucitti - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Requisiti generali per l’accesso al Biennio

L'ammissione ai Corsi di Diploma Accademico di II livello (Bienni ordinamentali) attivati presso il Conservatorio è riservata agli studenti in possesso del Diploma Accademico di I livello, o di un Diploma di Laurea universitaria, o di un Diploma di Conservatorio (Vecchio Ordinamento) congiunto ad un Diploma di Scuola secondaria superiore.

Possono essere altresì ammessi studenti in possesso di altro titolo di studio equivalente conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.

Gli studenti in possesso di titolo non coerente con il Corso prescelto sosterranno prove di ammissione suppletive atte ad accertare il livello di competenze.

Agli studenti ammessi ai Corsi di Diploma Accademico di II livello (Bienni ordinamentali) il cui curriculum di studi non sia pienamente coerente con il corso prescelto, potranno essere attribuiti debiti formativi da colmare con forme di didattica integratica.

 

 

 

PROGRAMMA DELL’ESAME DI AMMISSIONE

 

Esecuzione:

  • di un tempo di concerto per contrabbasso con cadenza (se prevista);
  • di un tempo, a scelta del candidato, di sonata o brano per contrabbasso e pianoforte/cembalo scelta tra i più rappresentativi della letteratura per contrabbasso.

N.B. Il candidato dovrà provvedere personalmente al pianista accompagnatore.

 

 

PRASSI ESECUTIVA E REPERTORI

I ANNUALITÀ CREDITI 14 - ORE 40 - ESAME

  • Esecuzione di uno studio, presentato dal candidato, di Annibale Mengoli tratto dai 20 studi da concerto
  • Esecuzione di uno studio , presentato dal candidato di Italo Caimmi tratto da La tecnica superiore del contrabbasso
  • Esecuzione di un tempo, a scelta del candidato, della " Suite im alten stil" di Hans Fryba
  • Esecuzione di un concerto per contrabbasso e orchestra a scelta del candidato.

 

 

II ANNUALITÀ CREDITI 14 - ORE 40 - ESAME

  • Esecuzione di uno studio, presentato dal candidato, di Annibale Mengoli tratto dai 20 studi da concerto
  • Esecuzione di uno studio, presentato dal candidato di Italo Caimmi tratto da La tecnica superiore del contrabbasso, (diversi dalla prima annualità)
  • Esecuzione di un tempo, a scelta del candidato, della " Suite im alten Stil" di Hans Fryba (diverso dalla prima annualità)
  • Esecuzione di un concerto per contrabbasso e orchestra a scelta del candidato (diverso dalla prima annualità).

 

 

 

PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO : REPERTORIO  LIRICO SINFONICO E/O SOLI D’ORCHESTRA

 

I ANNUALITÀ CREDITI 2 - ORE 12 - ESAME

Esecuzione di 5 passi orchestrali e/o soli d’orchestra.

 

II ANNUALITÀ CREDITI 2 - ORE 12 - ESAME

Esecuzione di 5 passi orchestrali e/o soli d’orchestra diversi da quelli presentati nella prima annualità.

 

 

PRASSI ESECUTIVA E REPERTORI: REPERTORIO DA CONCERTO

 

I ANNUALITÀ CREDITI 6 - ORE 22 – ESAME

PROGRAMMA:

Esecuzione di un programma libero di almeno 10 minuti che contenga almeno un brano tratto dal repertorio classico/romantico (esclusi i Concerti).

 

II ANNUALITÀ CREDITI 6 - ORE 22 - ESAME

PROGRAMMA

Esecuzione di un programma libero di almeno 10 min che contenga almeno un brano tratto dal repertorio romantico ad oggi (esclusi i Concerti). Il programma non deve contenere brani presentati nella prima annualità.

 

 

 

PROGRAMMA DELLA PROVA FINALE

 

Esecuzione di un programma da concerto della durata minima di 30 minuti per contrabbasso solo e/o contrabbasso e pianoforte e/o contrabbasso e orchestra (riduzione per contrabbasso e pianoforte) più la discussione di una tesi scritta su tema definito all'inizio del secondo anno di studio e presentata almeno un mese prima dell'esame finale, inerente repertorio/ trattatistica/ metodologia/ storia e tecnica dello strumento

 

IN ALTERNATIVA

 

Esecuzione di un programma da concerto della durata minima di 45 minuti per contrabbasso solo e/o contrabbasso e pianoforte e/o contrabbasso e orchestra (riduzione per contrabbasso e pianoforte) più una breve presentazione dei  brani che si eseguiranno (Programma di sala).

 

Che si scelga l'una o l'altra formula, la prova andrà approvata dal Consiglio di Corso.

 

 

Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor